I'M A DOGtor: un amico a 4 zampe in Pediatria!

378304003
“Immagina di essere una bambina, un bambino ricoverata/o da mesi o anche solo da qualche giorno e di trovarti all’improvviso catapultato in un luogo che non è la tua casa, in un luogo che non ha il profumo della tua cameretta ma che ha l’odore intenso dell’ospedale; pensa a come cambierebbe la tua percezione se affianco a te, ci fosse un amico a quattro zampe pronto a darti tutto il suo amore! Questo amico a quattro zampe può fare la differenza nel percorso di cura, diventando quel raggio di sole che può renderti un po’ più felice.“
Questa è la Pet Therapy; e questa è la Pet Therapy che fa Gioco e Benessere in Pediatria poiché è una delle attività che risponde al concetto di umanizzazione delle cure, il concetto alla base dell’Associazione.
Grazie al progetto I’M a DOGtor, abbiamo la possibilità di riportare la Pet Therapy in Pediatria con l’obiettivo di finanziare tutte le attività svolte nel corso almeno del primo anno: per raggiungere questo obiettivo abbiamo attivato una campagna di crowdfunding (raccolta fondi digital) per raccogliere 5.000 euro!
Perché sostenere questo progetto?
Sostenere “I’m a DOGtor. Un amico a quattro zampe in Pediatria!” significa sostenere un progetto efficace e amato, e realizzato in collaborazione con Onda Emotiva Asd Centro Cinofilo; sostenendo I’M A DOGtor puoi aiutare a far sentire il bambino un po’ più a casa dandogli la possibilità di vivere un quotidiano che altrimenti andrebbe perduto. Significa sostenere l’unico progetto di Pet Therapy destinato a bambini e ragazzi ricoverati in Pediatria a Padova.
La tua donazione contribuirà a sostenere:
• Il Pet e il Coadiutore del Pet: il cane e il suo compagno
• Il Referente di intervento: il professionista che guida la seduta
• Il Responsabile di progetto: il professionista che coordina l’équipe e il progetto
• L’Educatrice Professionale di Gioco e Benessere in Pediatria presente in tutte le sedute per il coordinamento dei bambini e ragazzi
• Il protocollo igienico sanitario di ogni pet: il bagnetto del cane
• Il Medico veterinario: effettua il protocollo sanitario e comportamentale a ciascun pet
• Strumenti (alimentari, dog activity, etc.,) per la realizzazione delle attività con i pet;
• Colori, tele, tempere, fogli da disegno per la realizzazione di tutte le attività di rielaborazione del vissuto dopo l’incontro con il pet.
Qui il link al sito dove troverai la possibilità di donare.
I’m a Dogtor: un amico a quattro zampe in pediatria
Dona ora e fai la differenza!
Informazioni sull'evento:
- Quando:
- 17 marzo 2025
- 30 giugno 2025