Da più di 20 anni, nell’ Ospedale Pediatrico di Padova, è presente un programma di attività finalizzate a preservare la parte sana del bambino durante la sua esperienza di malattia e di ricovero. Tali attività vengono coordinate dagli Educatori Professionali del Servizio Gioco e Benessere e proposte grazie all’aiuto degli Animatori Volontari dell’ Associazione Gioco e Benessere in Pediatria.

Il ruolo del volontario consiste nello stimolare e favorire attività ludiche, dal gioco individuale al gioco di gruppo, dal gioco strutturato a quello fatto con materiale di recupero, dal disegno alla drammatizzazione. Egli dev’essere una persona serenaben preparatacapace di inserirsi con discrezione e rispetto nella  realtà ospedaliera. È di fondamentale importanza il “buon inserimento”.

Il volontario non è semplicemente un volontario del tempo libero, bensì una persona consapevole che il proprio impegno unito all’impegno altrui, costituisce un impegno sociale.

 

Per diventare animatori dell’Associazione è necessario avere 23 anni compiuti e frequentare un corso specifico.

 

Per informazioni sui corsi per diventare Animatore Volontario con l’Associazione Gioco e Benessere la mail va inoltrata alla Segreteria :

giocoebenessere@aopd.veneto.it

 

ATTENZIONE: Stiamo lavorando per garantirvi le prossime sessioni di formazione per volontari. Continuate a seguirci nei nostri canali social per rimanere informati!

L’associazione Gioco e Benessere in Pediatria si occupa inoltre di formare gli animatori volontari, risorsa  fondamentale delle attività al servizio dell’umanizzazione delle cure.

I volontari, che sono presenti in struttura nella fascia oraria pomeridiana e serale, sono adeguatamente formati e stimolati sui seguenti argomenti:

Motivazione all’ azione volontaria, psicologia del bambino ospedalizzato, tecniche animative ed educative, cenni di medicina.

Il corso costituisce il primo passo del percorso di formazione per diventare ANIMATORE VOLONTARIO dell’ Associazione Gioco e Benessere in Pediatria presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Azienda Ospedale – Università Padova.

Esso offre un piccolo bagaglio culturale di grande aiuto per chi desidera impegnarsi nell’animazione dei bambini ricoverati ed aiuta i partecipanti a sviluppare le proprie attitudini al rapporto con i bambini malati e la conoscenza con gli altri partecipanti.

Al termine della prima parte del corso  è previsto il TIROCINIO PRATICO, che costituisce la seconda parte del percorso di formazione di base.

Terminata la formazione di base, dopo un colloquio personale con i coordinatori, i partecipanti che si saranno dimostrati idonei all’ attività di animazione con i bambini ricoverati, entreranno a far parte del gruppo di animatori volontari dell ‘ Associazione Gioco e Benessere in Pediatria operanti all’interno della Clinica Pediatrica.

Al termine dell’intero percorso formativo verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

L’ Associazione Gioco e Benessere in Pediatria ha come obiettivo anche quello di proporre la formazione continua per i propri volontari ospedalieri.

Partendo da presupposto di una necessità profonda di stimolare nuove energie, nuove conoscenze e della necessità della messa in discussione di prassi diventate ormai routinarie, ai volontari vengono proposti diversi momenti di formazione con argomenti vari.

Gli argomenti trattati fino ad ora sono:

Chi non se la sentisse di prestare il servizio come animatore volontario potrà comunque rendersi utile dando una mano negli eventi che l’ Associazione organizza per raccogliere i fondi necessari per sostenere il Servizio per il Gioco e il Benessere del Bambino in Pediatria

Hai amici Sportivi?

Organizza un evento sportivo solidale e dona il ricavato alla nostra associazione.

Invita i tuoi amici a una cena benefica di raccolta fondi a favore di Gioco e Benessere in Pediatria.

Organizza per noi uno spettacolo in cui raccogliere i fondi per i nostri bambini

Hai bisogno di altre informazioni?

    Il tuo Nome* [text* nome123 placeholder "Mario Rossi" akismet:author]
    La tua Email* [email* email123 placeholder "info@example.com" akismet:author_email]
    Oggetto*
    Messaggio*